Sull’utilizzo del linguaggio inclusivo Il linguaggio evolve, riflettendo cambiamenti culturali e sociali. Dalle metafore al neologismo, fino al linguaggio inclusivo, la lingua plasma il pensiero e il potere. Accettare l’inclusività significa riconoscere il diritto di tutti a partecipare alla trasformazione del linguaggio e della società.
Orrore e Complottismo "La cosa più misericordiosa al mondo, credo, è l'incapacità della mente umana di correlare tutti i suoi contenuti. Viviamo su una placida isola di ignoranza in mezzo a mari neri d'infinito, e non era destino che ci spingessimo troppo lontano."
Un po' di tutto, sempre Due capolavori contemporanei messi a confronto. Come "Everything Everywhere all At Once" e "Inside" rappresentano le nostre ansie e diventano immediatamente dei classici della cinematografia.