arrow_upward

Chi siamo

Manifesto

Se Neruda tesseva in poesia le lodi di carciofo e pomodoro, la storia della community di Melainsana nasce invece dell'etimologia di quel violaceo e globoso ortaggio comunemente noto come melanzana.

L'origine della parola "melanzana" si perde nell'intrecciarsi di lingue diverse nel corso della storia e produce oggi mille varianti (dal francese aubergine fino al controintuitivo inglese, eggplant). Una svolta linguisticamente interessante per gli autori di questa piazza si ha tuttavia quando, al suo in arrivo in Europa, la melanzana viene guardata con sospetto e circospezione. Essa non è di piccole dimensioni, è leggermente molle al tatto, ha un colorito tendente al bluastro. È simile ad una mela, ma certamente non nella sua miglior forma. Anzi, è di fatto, e di conseguenza di nome, una mela-insana, una mela bacata, una deviazione dall'originale.

Se si considera poi che al dubbio aspetto dell'ortaggio nel XII secolo viene associato lo stigma di causare follia in coloro che se ne cibano, non stupisce constatare che durante le lezioni della facoltà di medicina di Bologna, il medico Taddeo Alderotti avvertisse gli studenti che mangiare melanzane per nove giorni di seguito portasse alla pazzia.

La melanzana in origine dunque non solo appare come atipica e fuori dal comune, ma rende fuori dal comune anche chi se ne nutre. Anche chi scrive qui si sente, talvolta o molto spesso, ma generalmente con modesta fierezza, melanzana. E da questo sentirsi meleinsane, da questo volersi distinguere dall'uniforme, nasce il desiderio di confronto, di dialogo orizzontale e di scambio di cui Melainsana vuole farsi portatrice. Ai lettori e alle lettrici che condividono questo sentire, ma anche a tutti coloro che ne sono incuriositi, Melainsana dà il benvenuto.

Redazione

Product Image

Caporedattrice e autrice

Finta timida dallo spirito analitico e il cuore di burro. Affronto i problemi alternando tendenze organizzative maniacali a incensi e quarzi rosa. Ho un debole per gatti in sovrappeso e girasoli.

Leggi i miei articoli

Product Image

Assistente editoriale e autore

Amante dell'inutile e della confusione, disorientato nello spazio-tempo e classicista dilettante, sono un serio accumulatore di libri. My name is Giuseppe but everybody calls me Carpa Dorata.

Leggi i miei articoli

Product Image

Redattrice e autrice

Poetica e instancabile passeggiatrice, oltrepasso con leggerezza gli orizzonti mentre fotografo terrazze fiorite, colleziono le storie degli altri e traccio aeree mappe di luoghi, volti e relazioni.

Leggi i miei articoli

Product Image

Redattrice e autrice

Studio filosofia, amo il pesto e viaggio il più possibile. Mi emoziono con poco e organizzo ogni secondo della mia vita. Se non sai dove trovarmi probabilmente sono in biblio o in flixbus.

Leggi i miei articoli

Redattrice e autrice

Costruttrice di castelli di sabbia, provo gusto nel mandare me stessa in tilt con la mia immaginazione. Faccio yoga e molti dolci. Fuori moda non bevo e non fumo, in compenso amo tanto.

Leggi i miei articoli

Product Image

Responsabile dei social e autrice

Overthinker e creatrice di scenari catastrofici di professione: talenti che coltivo anche grazie alla filosofia. Addicted al ginseng e ai cagnolini carini. Motto della vita: “Ma in che senso? Leggi i miei articoli

Product Image

Collaboratrice social e autrice

Penso, parlo, scrivo e rimugino all’infinito. Nel mentre studio filosofia e cerco di mandare avanti la mia zattera in questo caotico mare. La mia specialità è rendere complicate le cose più semplici.

Leggi i miei articoli

Product Image

Inviata e autrice

Risolvo equazioni e studio filosofia. Mente ora spensierata ora monopolizzata da pazze idee, corpo ora in bici ora a caccia di mare. Oscillo tra la prudenza e l'esplosività, la costante è nei ricci.

Leggi i miei articoli

Product Image

Grafica

Ingegnere-to-be con svariati, forse troppi ma sicuramente non abbastanza, interessi. “Pendolo” tra Lazio e la Campania, la mia terra. Dammi tre parole: ansia, cagnoloni e procrastinazione. Guarda le mie grafiche

Product Image

Grafica

Tranquilla ma anche sperimentatrice, realista ma anche ottimista, affidabile ma anche ironica. E giuro, ho le idee chiare.


Guarda le mie grafiche

Product Image

Autore

Filologo freelancer. "Cosa intendiamo quando diciamo che una cosa è? E che cosa significa che una cosa diviene?" Queste sono le domande che mi pongo mentre ascolto Doja Cat. Leggi i miei articoli

Product Image

Autore

L'autodefinizione è un tentativo, ci sto lavorando.






Leggi i miei articoli

Product Image

Autore

Odio le bio.








Leggi i miei articoli