I portici di Bologna nascono nel Medioevo per aumentare gli spazi abitabili per gli studenti. Alcune versioni parlano di senzatetto e questo la dice assai lunga sulla situazione che ancora oggi affligge, non solo Bologna, ma anche le principali città universitarie.
Read next

Intervista ad Alessandro Giammei: tra avi e avatar
Il modo in cui insegniamo e promuoviamo la cultura italiana è necrofilo. Invece di portare i viventi in un altrettanto vivente passato, ci sforziamo di portare i morti nel presente, mortificandolo.
Gaia Bertotti intervista Alessandro Giammei, scrittore e professore alla Yale University.

Il peso invisibile: l'altro lato della giovinezza
Questo articolo analizza le cause e le conseguenze della pressione sociale in ambito sia lavorativo che accademico soprattutto nei giovani, col fine di sensibilizzare rispetto al tema e sottolinearne l'importanza e la gravità.

Ben altro che frasi fatte
La violenza di genere è un flagello e un tabù sociale: la sensibilizzazione e l'educazione sono il primo passo per costruire il cambiamento
Comments ()