Idee più vere della verità La verità è la corrispondenza di un'idea ai fatti. Ma cosa accade se un'idea schiaccia i fatti, diventando più vera della verità?
"Eh ma la Cina..." e altre sbadate narrazioni del nuovo negazionismo climatico "Eh ma la Cina...", "il clima è sempre cambiato", "non è grave come sembra" sono solo alcune delle narrazioni del cosiddetto neo-negazionismo climatico che hanno lo scopo di creare una post-verità nella quale il cambiamento climatico esiste, ma di cui non ci dobbiamo occupare.
Post-verità e antichi astronauti Tra le teorie del complotto la teoria degli antichi astronauti è forse quella più misteriosa, anche se meno conosciuta. Ci addentreremo in questa storia, ne indagheremo le ragioni e forniremo anche qualche nozione filosofica per permetterci di attuare un'analisi rigorosa del fenomeno.
Agorà Confini Che cos'è un confine? Esiste davvero differenza tra un confine geografico e uno culturale? Quali confini siamo più restii a superare e perché?
Il problema dell’autodiagnosi: quando i social sostituiscono lo psicologo nei giovani Riflessione sul fenomeno dell'autodiagnosi attuata nel mondo social al giorno d'oggi, che ha portato, in alcuni casi, alla sostituzione della figura professionale dello psicologo nei giovani.
Arianna: un film sulla costruzione dell'identità Arianna è un film sulla crescita personale e la tematica dell'intersessualità è uno dei tanti aspetti che possono formare l'identità di un individuo. E' però compito della società renderlo libero di decidere il corpo in cui abitare.
"La Canzone degli F.P. e degli I.M.", una canzone per i Ragazzi Elsa Morante nel '68 pubblicò una raccolta di poesie, eterogenea e inclassificabile. Lì c'è una Canzone, che è anche un Manifesto, per dare coraggio a quei ragazzi che lottavano contro il mondo degli Infelici Molti, e contro la tristezza.