Ben altro che frasi fatte La violenza di genere è un flagello e un tabù sociale: la sensibilizzazione e l'educazione sono il primo passo per costruire il cambiamento
Sull’utilizzo del linguaggio inclusivo Il linguaggio evolve, riflettendo cambiamenti culturali e sociali. Dalle metafore al neologismo, fino al linguaggio inclusivo, la lingua plasma il pensiero e il potere. Accettare l’inclusività significa riconoscere il diritto di tutti a partecipare alla trasformazione del linguaggio e della società.
Il benaltrismo climatico: ovvero cosa indossare per la fine del mondo Nell'epoca della semplificazione i discorsi sul clima vanno spesso a impantanarsi nella palude del benaltrismo: dove ogni dilemma viene liquidato con "il problema è ben altro". Una situazione surreale equivalente al non sapere che cravatta mettersi quando è in arrivo un uragano.
Moodswings In To Order: la musica racconta il disturbo bipolare La musica di DPR IAN è un viaggio attraverso la psiche di un artista che non ha paura di mostrare i suoi momenti di difficoltà, anzi li grida nella sua arte, e che ci ricorda l'importanza di conoscere noi stessi.
I problemi lievitano Al parlamento è una giornata tranquilla: "Inutile che mi guardiate con quelle espressioni smarrite, cari colleghi: sì, ho riflettuto. Ho riflettuto a lungo su quello che poteva essere o meno la soluzione ai problemi degli italiani".
Settico In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Federica Aileen Mangano condivide un testo nato all'interno del percorso teatrale "Respiro Comune" con Luigi Albert.