Fuga dei cervelli: che colpa ne hanno le città? Ma che cos’è una città, se non un luogo che può fare da trampolino per la realizzazione dei propri sogni?
Ciò che semini, raccogli: l'inquinamento chimico Aria, acqua, fuoco e terra: i quattro elementi vitali sono diventati vettori di malattia e morte a causa dell'inquinamento chimico diffuso. Ciò che una volta era sinonimo di vita e prosperità, oggi è minacciato dalle dannose attività umane.
Essere altamente sensibili nella società di massa Una persona su cinque è altamente sensibile, ovvero ha un tratto di personalità che determina una modalità alternativa di pensare, di processare gli stimoli e di agire che provoca sofferenza nella società di massa. Ma se questa speciale modalità aprisse ad una nuova società?
Se Abdel muore. Banlieues e città Tre giovani inquieti, una giornata decisiva, una pistola, Parigi. Il rapporto tra la capitale francese e le sue periferie è messo in scena nel 1995 da Mathieu Kassovitz col film "L'Odio"; nello stesso anno, Toni Negri e Jean Marie Vincent provano a darne una lettura filosofica.
Memoria: Eichmann e Günther Anders In occasione della Memoria, le lettere scritte dal filosofo Günther Anders meritano di essere riscoperte come uno dei testi più profondi e stimolanti per riflettere sulla Shoah e lo sterminio degli ebrei.
(Quasi) Trent'anni di Subsonica La rivoluzione dei Subsonica iniziata nel 1996 continua con il loro decimo album in studio, dal titolo “Realtà Aumentata”, uscito proprio questo 12 gennaio.
Le Industrie Culturali Creative. Sfide e approcci nel panorama bolognese Ripartire dalla città, dai luoghi e dagli spazi, per riflettere sulle relazioni sociali e di potere di una comunità; tutto questo, agendo con gli strumenti dell’arte e della cultura, come le industrie culturali creative insegnano. E infine una proposta per partecipare concretamente al cambiamento.