L'approdo dell'inclusività nel mercato videoludico: i videogiochi woke L’industria videoludica, nata con "OXO" (1952) e "Spacewar!" (1961), è oggi un mercato da 200 miliardi di dollari. L’introduzione del PEGI regola i contenuti. L’inclusività nei giochi ha generato divisioni, con polemiche su titoli come "Assassin’s Creed Shadows", ma il settore continua a crescere.
Orrore e Complottismo "La cosa più misericordiosa al mondo, credo, è l'incapacità della mente umana di correlare tutti i suoi contenuti. Viviamo su una placida isola di ignoranza in mezzo a mari neri d'infinito, e non era destino che ci spingessimo troppo lontano."
Challengers: love for tennis? Challengers stages a triad where they all are victims and perpetrators, angels and devils sitting on each others' shoulders.
Challengers: amore per il tennis? Challengers mette in scena una triade dove tutti sono vittime e carnefici, oppressori e succubi, angeli e diavoli appollaiati sulle spalle gli uni degli altri.
(Quasi) Trent'anni di Subsonica La rivoluzione dei Subsonica iniziata nel 1996 continua con il loro decimo album in studio, dal titolo “Realtà Aumentata”, uscito proprio questo 12 gennaio.
#4 Utopie e distopie: The Road attraverso Lopušanskij: le dominanti dell'apocalisse Il film "The Road" presenta delle scelte cromatiche che lo avvicinano ad altri film distopici: ne ho scelto uno, "Dead Man's Letters" di Konstantin Lopušankij, per iniziare un confronto estetico e tematico.